LABORATORIO e COSMETICA
VETRERIA
MISURE MEDICALI


VISCOSIMETRI IKA-ROTAVISC (made in Germany)
La viscosità è una grandezza fisica che misura la resistenza di un fluido allo scorrimento. Per misurare questa grandezza esistono vari tipi di viscosimetri e reometri.
I viscosimetri IKA ROTAVISC misurano la forza necessaria per mantenere in rotazione un disco o un cilindro a velocità angolare costante immerso nel fluido da misurare.
Esistono a corredo diversi accessori opzionali per poter effettuare misurazioni accurate anche su campioni con viscosità molto basse o con pochi ml di campione.
La misurazione della viscosità di alcune creme cosmetiche o gel creano una cavità nel campione e non permettono un’adeguata misurazione con le giranti standard, si può risolvere questo problema con un motore che viene posto tra lo stativo di sostegno e lo strumento, utilizzando giranti speciali dette “T-Bar”.
Inoltre esistono dei software che consentono di effettuare studi dei flussi e delle curve reologiche ai fini di R&D o report di analisi.






TEXTURE ANALYZER CT3
Strumento diffuso nell’ambito del controllo di qualità fornisce in modo semplice e accurato i metodi necessari per caratterizzare le proprietà strutturali di svariati prodotti. Collegabile a PC attraverso software dedicato consente l’archiviazione, l’elaborazione e il confronto dei dati in forma grafica. Il campo di utilizzo di questo strumenti è alimentare, cosmetico e vari settori industriali. Le applicazioni tipiche riguardano la spalmabilità di burro, margarine, formaggi, patè e salse; controlli di durezza di cioccolato, biscotti, snacks; verifica delle proprietà gelificanti di additivi quali gelatina, agar, alginati etc; estrudibilità di creme e impasti. Altri settori applicativi sono quello della cosmesi e in generale tutti quei settori industriali che trattano impasti: adesivi, stucchi, cere etc.

FLUIDI STANDARD CERTIFICATI
I Fluidi Standard permettono di verificare in modo semplice e corretto la calibrazione del vostro viscosimetro. Esistono due grandi famiglie di Fluidi Standard: Fluidi siliconici (meno sensibili alla temperatura) Oli (da utilizzare con viscosimetri cono/piatto). Tutti i Fluidi Standard vengono forniti in un contenitore da una pinta e con certificato di calibrazione rintracciabile NIST.
Si suggerisce la sostituzione del fluido su base annuale a partire dalla data di primo utilizzo.

COPPA FORD
La coppa Ford rappresenta l’approccio più manuale e economico alle misurazioni di viscosità: il principio elementare è quello di lasciar scorrere per effetto della gravità un liquido di volume noto attraverso un’apertura situata sul fondo della coppa; misurando la frequenza di questo flusso, si ricava la viscosità.